Si pubblica la mozione presentata in data 18/12/2012 e votata con 16 voti favorevoli e 2 contrari.
Al Presidente del
Consiglio Comunale
di Barcellona Pozzo di Gotto
OGGETTO: MOZIONE al fine di collocare il “Seme D’Arancia” come previsto dalla originaria progettazione sulla ristrutturazione della Piazza della Vecchia Stazione.
Il sottoscritto Capogruppo del P.D. ai sensi dell’Art. 51 del regolamento del Consiglio Comunale propone una MOZIONE con pronunciamento del Consiglio Comunale sulla coll
ocazione del “Seme D’Arancia” come previsto dai tecnici nella progettazione originaria della ristrutturazione e ammodernamento della Piazza della Vecchia Stazione. Infatti tale nuova collocazione del Seme D’Arancia oltre a essere salutare per la stessa opera, e facilitare la viabilità, si collocherebbe nel posto giusto che gli spetta nel rispetto della storia di Barcellona P.G.
È proprio in quell’area che si caricavano i vagoni con in nostri agrumi ed essenze che andavano nel Nord Italia e in giro per l’Europa. Quel posto si attaglia perfettamente alla storia agrumaria della nostra città, fatta di sudore, fatica e bestiale sfruttamento della manodopera con almeno 15 ore di lavoro al giorno, con salari di fame e totale assenza dei servizi igienici. E la “visilla” era il loro lamento di dolore.
Ed è proprio in quel punto che operava la cooperativa di lavoratori “La Carovana” addetta al carico e scarico delle merci e dove lavoravano personaggi come Casparino Conte, Vazza Donato, Minicu Antonuccio, U Palummitano e tanti altri, che per il lavoro che svolgevano (senza sollevatori) sembravano ai lavori forzati. Quindi se si vuole rispettare la storia di questa città, la collocazione giusta è quella prevista originariamente nei progetti della ristrutturazione della vecchia stazione. Davvero non si capisce questa ostinazione, che assomiglia di più a una ostentazione di vanità che a una argomentazione con ragione. Non si capisce altresì l’azione legale contro il comune di Barcellona Pozzo di Gotto, cioè contro la nostra città.
Si precisa infine che tale MOZIONE è politicamente asettica ed è fatta unicamente nell’interesse della città e delle generazioni future. Pertanto nessuna polemica con l’attuale amministrazione comunale, alla quale amministrazione (dopo la votazione del Consiglio Comunale) si propone persino un referendum per fare decidere il popolo di Barcellona Pozzo di Gotto.
Il Capogruppo P.D.
Orazio Calamuneri

È proprio in quell’area che si caricavano i vagoni con in nostri agrumi ed essenze che andavano nel Nord Italia e in giro per l’Europa. Quel posto si attaglia perfettamente alla storia agrumaria della nostra città, fatta di sudore, fatica e bestiale sfruttamento della manodopera con almeno 15 ore di lavoro al giorno, con salari di fame e totale assenza dei servizi igienici. E la “visilla” era il loro lamento di dolore.
Ed è proprio in quel punto che operava la cooperativa di lavoratori “La Carovana” addetta al carico e scarico delle merci e dove lavoravano personaggi come Casparino Conte, Vazza Donato, Minicu Antonuccio, U Palummitano e tanti altri, che per il lavoro che svolgevano (senza sollevatori) sembravano ai lavori forzati. Quindi se si vuole rispettare la storia di questa città, la collocazione giusta è quella prevista originariamente nei progetti della ristrutturazione della vecchia stazione. Davvero non si capisce questa ostinazione, che assomiglia di più a una ostentazione di vanità che a una argomentazione con ragione. Non si capisce altresì l’azione legale contro il comune di Barcellona Pozzo di Gotto, cioè contro la nostra città.
Si precisa infine che tale MOZIONE è politicamente asettica ed è fatta unicamente nell’interesse della città e delle generazioni future. Pertanto nessuna polemica con l’attuale amministrazione comunale, alla quale amministrazione (dopo la votazione del Consiglio Comunale) si propone persino un referendum per fare decidere il popolo di Barcellona Pozzo di Gotto.
Il Capogruppo P.D.
Orazio Calamuneri


Molto bello il blog… però aspetto nuovi post, è da troppo tempo che non ci sono aggiornamenti. Vabbè, intanto mi sono iscritto ai feed RSS, continuo a seguirvi!
grazie, cercheremo di aggiornarlo con più frequenza. Ci aspettiamo anche contributi da chi ci legge