Sono cosciente che le donazioni “vere” si svolgono in silenzio tuttavia quella fatta oggi alla Biblioteca Comunale di Barcellona la voglio rendere pubblica per portare attenzione al valore della Biblioteca stessa.
Quindi stamattina sono andato a donare il volume di Patrizia Zangla “1943-1945: l’Italia in camicia nera: storia e costume dall’Italia fascista alla Resistenza” affinché si aggiungesse alle altre opere dei nostri concittadini presenti in apposita sezione splendidamente organizzata.
Mi suonava strano che l’opera di una nostra concittadina, riconosciuta di alto valore, mancasse nel luogo simbolo e fisico della conoscenza cittadina.
Stonava ancor più visto anche che l’autrice, che tengo a precisare non conosco né mi conosce, lo scorso anno veniva insignita con una targa dall’Amministrazione cittadina in occasione della festa della donna.
E quindi ho creduto bisognasse agire piuttosto che imbastire l’ennesima critica non costruttiva.
La stessa donazione la farò ai ragazzi dell’Associazione “La Fenice” perché sono convinto che una coscienza civile, che negli anni hanno meravigliosamente dimostrato, viene ancor più rafforzata se viene a conoscenza di un triste periodo storico che ancora oggi trova “giustificazionismi”.
Infine un appello voglio farlo all’Associazione Genius Loci affinché nella loro attività possano prevedere anche un momento di confronto con Patrizia Zangla.
Perdonatemi il protagonismo e soprattutto chiedo scusa a quanti nel silenzio della propria coscienza hanno fatto un gesto come quello odierno senza cercare spazi sul giornale.
Pippo Biondo
http://www.24live.it/95823-donato-alla-biblioteca-comunale-di-barcellona-il-libro-di-patrizia-zangla-2