Fuga di …..cervelli

“Fuga di Cervelli”, diretto da Paolo Ruffini,  presumibilmente sarà nelle sale cinematografiche il 21 novembre prossimo ma qualche giorno fa ne abbiamo registrato una in anticipo.

26 Aprile – 02 Maggio 2009 – “Il Territorio oltre lo Stretto” –  Palacultura Bartolo Cattafi – Barcellona Pozzo di Gotto: “L’iniziativa è stata pensata come un’indagine sul territorio Barcellonese e sulle problematiche territoriali e paesaggistiche che attualmente esigono una riflessione progettuale per un generale miglioramento della qualità urbana e paesaggistica”

 

30 Aprile – 07 Maggio 2011 –  “Il Territorio oltre lo Stretto” –  Palacultura Bartolo Cattafi – Barcellona Pozzo di Gotto: “Il Workshop giunge quest’anno alla sua seconda edizione. Si propone come occasione d’indagine sui luoghi prossimi all’area dello Stretto di Messina. Le tematiche affrontate si snodano su aree interessate da problematiche a scala urbana con possibili declinazioni alla scala architettonica e influenze in ambito territoriale. Il territorio di Barcellona in particolare gode di condizioni ottimali dal punto di vista paesaggistico per la sua estensione che dalle colline si prolunga fino alla costa inglobando torrenti di importanti dimensioni e un cospicuo agglomerato urbano”

 

03 Novembre – 09 Novembre 2013 – “Il Territorio oltre lo Stretto” – palazzo del Monte di Pietà – Messina: “Il workshop affronta il tema del progetto del fronte a mare della città di Messina, proprio in considerazione dell’intimo rapporto che, da sempre, lega la Città al mare ed al paesaggio dello “Stretto”.

 

SINTESI: dopo 2 edizioni che hanno visto il nostro territorio oggetto di studio e progettazione, protagonista internazionale dell’Architettura, il Workshop viene realizzato a Messina.

Pippo Biondo

2011-03-31 workshop

Un commento su “Fuga di …..cervelli”

  1. Fa piacere che qualcuno si accorga di quanto stia accadendo. Interpreto quanto leggo come apprezzamento per il lavoro svolto in passato e come rammarico per occasioni che sfumano per il nostro territorio. Chiaramente dico ciò non in merito alla qualità delle persone che hanno investito su queste ricerche (lungi da me ogni tentativo autocelebrativo ), quanto in relazione alla centralità che alcune questioni, sollevate ed affrontate nei workshop di architettura menzionati, potrebbero avere nei processi di riqualificazione del paesaggio “oltre lo stretto”. Un po’ di delusione e di rassegnazione da parte nostra, ma anche qualche stimolo per proseguire il nostro lavoro ad li la dei confini cittadini, laddove il terreno fertile consente di alimentare riflessioni, senza retorica propagandistica, su questi temi. Più che “cervelli in fuga” (quali non ci reputiamo) crediamo siano “opportunità (di ricerca operativa sul territorio) in fuga”…
    Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *